
Cartilagine consumata
Cartilagine consumata
La cartilagine è un tessuto connettivo di sostegno di colore bianco, elastico e resistente costituito per la maggior parte da acqua, fibre di collagene, acido ialuronico, proteoglicani, glicoproteine e cellule deputate alla sua produzione e al degradamento del collagene vecchio chiamate condrociti. Nella cartilagine non ci sono vasi sanguigni per cui questa si sviluppa e ripara molto lentamente. Le sostanze nutritive vi arrivano diffondendosi attraverso la sostanza gelatinosa stessa che costituisce la cartilagine e il pericondrio (tessuto connettivo denso che circonda la cartilagine).
La cartilagine ha la funzione di supportare strutture ossee e organi, si trova in molte parti del corpo come giunzioni fra ossa (gomiti, ginocchia, caviglie), orecchie, tra le vertebre della spina dorsale, estremità dei nervi, tubi bronchiali.
Nello specifico, la cartilagine presente nel ginocchio svolge importanti funzioni di: cuscinetto ammortizzatore dei colpi, riduzione dell’attrito (proteggendo le estremità delle ossa), permette il movimento, migliora la distribuzione del peso corporeo.
L'usura della cartilagine del ginocchio può colpire persone di ogni età. Il processo osteo-artrosico può interessare la cartilagine, ma anche la membrana sinoviale e l'osso sub-condrale, sul quale si poggia la cartilagine.